Visualizzazione post con etichetta alto adige donna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta alto adige donna. Mostra tutti i post

venerdì 31 agosto 2012

VEDIAMOCI A MERANO - SEHEN WIR UNS DANN IN MERAN



Dallo sguardo SULLE donne, allo sguardo DELLE donne"  è  il filo conduttore dell’evento “VEDIAMOCI A MERANO – SEHEN WIR UNS DANN IN MERAN”, che Se non ora Quando? Es ist Zeit! – Alto Adige /Südtirol, organizza in collaborazione con il Comitato Promotore SeNonOraQuando, il Museo delle Donne di Merano e la Commissione Provinciale Pari Opportunità di Bolzano, al quale siete tutte/i cordialmente invitate/i.

DOVE?
A Merano presso la Sala Civica in via Ottone Huber Nr.8


QUANDO?
Sabato 29 settembre dalle ore 14.00 alle ore 18.30
Domenica 30 settembre dalle ore 09.30 alle ore 13.00


CONTENUTI
Ci occuperemo della rappresentazione mediatica, in tutte le sue forme, della figura femminile.

Ci saranno alcuni interventi di rilievo da parte di relatrici e relatori che ci daranno spunti di riflessione per le due giornate e anche le/i partecipanti potranno intervenire sul palco, per un tempo massimo di 3 minuti ciascuna/o, attraverso interventi che rispondano alle seguenti due domande:

1. Cosa ha provocato la nascita e l’affermazione di un punto di vista delle donne, che vedono e non sono più solo guardate? 
2. In che modo lo sguardo delle donne ha prodotto cambiamenti nella società?

ISCRIZIONI e PARTECIPAZIONE
Per agevolarci nella gestione dei tempi e degli spazi chiediamo a coloro che intendano partecipare di iscriversi singolarmente all’evento ENTRO E NON OLTRE IL 5 SETTEMBRE 2012 compilando il modulo online al seguente link:

http://goo.gl/bs0aq


INVIO INTERVENTI
Per poter programmare al meglio la scaletta, chiediamo gentilmente a coloro che vorranno intervenire sul palco di inviare, ENTRO E NON OLTRE IL 5 SETTEMBRE 2012, un riassunto del proprio intervento (max 10 righe) utilizzando il modulo presente al seguente link:

http://goo.gl/3j4pb

oppure compilando e inviando il modulo allegato all’indirizzo mail:   merano2012.interventi@gmail.com


Qualora i link non si aprissero direttamente con un click, copiateli (CTRL+C), aprite il vostro browser internet (explorer, mozilla, google chrome ecc.) e incollateli (CTRL+V) sulla barra degli URL (dove normalmente scrivete i nomi dei siti www.ecc. ecc. ecc.).



INFORMAZIONI VIAGGIO

Per chi arriverà in treno
Dalla stazione FFSS di Bolzano parte la linea ferroviaria regionale per Merano.
Il sabato c’è un treno ogni mezz’ora al minuto 02 e al minuto 35 fino alle 13.35.
La domenica c’è un treno  ogni ora al minuto 02.

Oltre al treno è presente un collegamento bus extraurbano per Merano. La stazione delle autocorriere è a pochi passi dalla stazione FFSS di Bolzano.

Per chi arriverà in auto
Autostrada A22 Modena-Brennero, uscita BOLZANO SUD.
All’uscita del casello seguire le indicazioni per Merano alla vostra sinistra, che vi porteranno alla superstrada SS38 detta “MeBo”. Prendere l’uscita MARLENGO.


INFORMAZIONI ALLOGGIO
E’ possibile prenotare i pernottamenti attraverso il sito dell’Azienda di Soggiorno di Merano, che ci supporta nella logistica:

http://www.meran.eu/index.php?lang=italiano

utilizzando il menù a discesa “Alloggi” in alto a sinistra, oppure telefonando al nr. 0473/272000 o inviando una mail all’indirizzo:   info@meran.eu
 

Essendo Merano una località turistica spesso sede di eventi suggeriamo di prenotare con anticipo. Settembre risulta essere di fatto uno dei periodi di massima affluenza.

N.B.: DOVRETE PROVVEDERE PERSONALMENTE ALLA PRENOTAZIONE DEGLI ALBERGHI.


INFORMAZIONI PASTI
Attraverso la compilazione del modulo di iscrizione online, tramite il link sopra riportato, sarà possibile prenotare la cena del sabato e/o il pranzo della domenica da fare insieme a tutte/i coloro che desidereranno cenare e pranzare con noi. L’iscrizione ci permetterà di prenotare con anticipo.


Più saremo più sarà interessante l’incontro e il confronto. Vi saremo grate/i se vorrete  inoltrare il presente invito a tutti i Vostri contatti.

Per qualsiasi ulteriore informazione siamo disponibili all’indirizzo mail:   senonoraquando.ospiti@gmail.com

Arrivederci a settembre!

Per
Se non ora Quando? Es Ist Zeit! - Alto Adige\Südtirol
Nadia Mazzardis Lucich


LINK UTILI
Orari treni:
www.trenitalia.com
Indicazioni stradali Bolzano-Sud/Merano Via Ottone Huber 8: 
http://goo.gl/maps/NfdN

giovedì 21 luglio 2011

Riunione comitato del 18|07|11

13|02|11
a seguito dell’incontro di lunedì 18 luglio mettiamo agli "atti" i contenuti della discussione: 

Anzitutto SNOQ - EIZ  è stata contattata dalla rivista Centaurus per un’intervista a Nadia sull’esperienza senese. Anche altre persone hanno mandato mail chiedendo di saperne di più. Abbiamo pensato quindi all'eventualità di organizzare un evento locale verso la metà di ottobre, durante il quale aggiornare gli interessati sul movimento SeNonOraQuando ed aprire un dibattito locale sulle tematiche al femminile. 

SNOQ EIZ Alto Adige Suedtirol ha proposto ai comitati locali del Triveneto un eventuale incontro; hanno risposto positivamente quello di Rovereto, Trento, Verona, Padova, Belluno, Venezia, Rovigo.

Riguardo all' evento locale è stato proposto ad ogni componente del comitato di immaginare l' evento ed inviare copia delle proposte a tutta la mailing list.
Anche voi potete scrivere all' indirizzo senonoraquando.bolzano@gmail.com per partecipare, collaborare, aiutare, intervenire. Presto ci saranno ulteriori informazioni online. 

Il proposito è quello di estendere la rete altoatesina  al numero maggiore possibile di attori sociali al femminile (commissioni pari opportunità, consultori, associazioni, biblioteche ecc.)
 
Si è parlato anche del tema dei rimborsi che la Provincia Autonoma di Bolzano accorda in caso di cura domiciliare degli anziani: è un tema discusso perchè se è vero il sostegno economco ai familiari è importante, il rischio è quello di invitare chi si prende cura dei familiari (quasi sempre le donne) a rinunciare al proprio lavoro per dedicarsi all'accudimento, rischiando di non poter essere più competitiva sul mercato del lavoro. 
Questo concetto di può estendere anche al lavoro di cura agli infanti. Una volta che i figli sono cresciuti, le mamme che sono rimaste a casa, trovano notevoli difficoltà ad impegnarsi professionalmente. 
Si dovrebbe auspicare quindi, un maggiore impegno sulle richieste di maggiori servizi e non di maggiori rimborsi sostitutivi ai servizi.


Se è vero che è necessario estendere la rete locale di "specialisti" e di confronto con le istituzioni, è importante, per SNOQ-EIZ, lavorare anche a livello "culturale" ed educativo.
Tra le proposte, quella di organizzare una mostra fotografica e quella di coinvolgere i consultori sul tema dell'interruzione volontaria di gravidanza.
Ad esempio con progetti scolastici mirati che coinvolgano e sensibilizzino le nuove generazioni sul problema delle discriminazioni di genere, ma anche per captare le loro necessità ed i loro bisogni. Ma non solo: anche la stampa e distribuzione di eventuali opuscoli informativi.

stay tuned...see you soon! 
Comitato SeNonOraQuando- Es ist Zeit Alto Adige Sùdtirol